Arriva il freddo, cosa c'è di meglio che una tazza di the bollente???
Ma sappiamo preparare un buon the?
Questa bevanda è la più bevuta al mondo dopo l'acqua, in alcune culture la sua preparazione è un culto che addirittura ha valenza religiosa.
Ne esistono centinaia di varietà da ogni parte del mondo e i metodi di preparazione tradizionali variano da luogo a luogo; se aggiungiamo anche le varie tisane, le possibilità e combinazioni sono infinite.
Oltre alle foglie, l'unico altro ingrediente per la preparazione del the è l'acqua, che deve essere leggera, avere una bassa durezza ed essere priva di cloro.
Il gusto finale della bevanda dipende dagli unici due ingredienti da cui è composta: il the e l'acqua.
La scelta del the è molto soggettiva, e ogni infuso ha le sue caratteristiche organolettiche e proprietà benefiche; la quantità di prodotto e il tempo di infusione ne determinano l'intensità, ma l'acqua utilizzata influisce in egual misura sul gusto della bevanda.
Più l'acqua è leggera e povera di calcare, meno il gusto della bevanda verrà falsato dall'acqua.
Alcune brevi regole per preparare un ottimo the.
L'acqua deve essere calda, ma non bollente quindi n base al the scelto può andare dai 75° C ai 98°C : non far bollire l'acqua perchè i minerali contenuti nell'acqua, dopo l'ebollizione, hanno la tendenza a formare una pellicola sulla superficie che reagisce male con il tè. Inoltre una temperatura troppo alta rischia di "bruciare" il tè, distruggendo gli aminoacidi e i composti aromatici. Inoltre accelera l'estrazione dei polifenoli, rendendo il tè più amaro e astringente. Una temperatura troppo bassa, invece, impedisce ad alcuni tè di "sbocciare", di srotolare completamente le foglie.
Tempo di infusione
Questo parametro è quello che si presta maggiormente a essere oggetto di numerosi dibattiti.
Anche se dipende principalmente dall'inclinazione personale verso un gusto più delicato o intenso, normalmente i tè di alta qualità necessitano di tempi di infusione più brevi rispetto ai tè di qualità standard. Anche la freschezza gioca un ruolo importante: i tè primaverili giovani e freschi o quelli con un'alta percentuale di germogli necessitano tempi di infusione ancora più brevi.
Quindi abbiamo capito che l'acqua del rubinetto cosi com'è non è adatta alla preparazione di questo tipo di bevande:
trattare l'acqua è una buomna pratica per l'acqua da bere, ma anche per la preparazione del the ( o del caffe ):
per tale motivo utilizzare un kit sottolavello creato appositamente per eliminare il calcare e il cloro dall'acqua è la scelta migliore.
Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito e hai dato il consenso a ricevere comunicazioni email da parte nostra.
Acquaxcasa, Acquaxcasa Via Trasta 14, Genova, 16162 Liguria IT
www.acquaxcasa.com 3385873099
Shop without the noise
Get our free newsletter of hand-picked sales you need to hear about from the web's best brands.
There was a problem subscribing this email address